Dal 19 al 21 settembre si svolgerà a Piacenza la nona edizione del quinquennale “Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti”. Con il Simposio del settembre prossimo, dunque, la manifestazione taglierà il traguardo dei quarant’anni. Nel lungo arco di tempo intercorso, la realtà del settore si è sviluppata in modo consistente e ha subito trasformazioni profonde. Alle problematiche tradizionali, pur sempre di attualità, si affiancano attenzioni e preoccupazioni nuove suscitate dalle più recenti tematiche relative alla qualità e sicurezza degli alimenti e ai rischi che le insidiano.
Ricerca e industria si incontrano
Il Simposio, pur mantenendo uno spiccato taglio di aggiornamento scientifico, consente costantemente un confronto con le concrete problematiche del settore produttivo e rappresenta, quindi, un momento di riflessione e di discussione altamente proficuo, favorendo l’incontro del mondo accademico e della ricerca con gli esponenti delle industrie alimentari e gli addetti, a vario titolo, alla tutela della salute pubblica nel settore della salvaguardia igienica della produzione, del commercio e della distribuzione degli alimenti.
Un’edizione da seguire attentamente, fra vecchie e nuove tematiche
La IX edizione del prossimo settembre quindi darà ampio spazio a vecchie e nuove tematiche e favorirà, come sempre, il dibattito e l’aggiornamento tra mondo universitario, realtà produttiva, esperti del settore della disinfestazione ed enti preposti al controllo della salubrità degli alimenti, tutte componenti che saranno attivamente partecipi all’evento con relazioni e comunicazioni originali.
Nelle tre giornate, i lavori scientifici del Simposio si articoleranno in una sessione di relazioni introduttive e in sette sessioni vertenti ciascuna su una tematica più specifica. Una delle relazioni introduttive verterà sull’EFSA (Authority europea per la sicurezza degli alimenti), sui suoi rapporti e sulla cooperazione con i paesi membri. La successiva prima sessione, specificamente dedicata a un tema da sempre alla ribalta nei simposi piacentini, affronterà le problematiche da vertebrati nell’ambiente antropico e fornirà utili aggiornamenti riguardo a roditori e uccelli, nella prospettiva di un loro efficace controllo, talora arduo.
Monitoraggio e difesa dagli infestanti
Tra le sessioni successive si segnalano innanzitutto quelle, come sempre molto ampie, sul monitoraggio degli infestanti e sulle tecniche di difesa, mezzi e strategie. In entrambe ci si occuperà principalmente di insetti delle derrate. A proposito di monitoraggio, le varie relazioni spazieranno dai mangimifici ai caseifici e salumifici e a industrie della filiera cerealicola; verrà toccata la problematica della coesistenza tra insetti e alimenti nelle industrie delle aree emiliane danneggiate dal recente sisma; si parlerà di certificazione e di norme di standardizzazione, di prospettive di monitoraggio con sistemi elettronici e di uso di modelli statistici, nonché di autocontrollo, ecc. La sessione sul monitoraggio, come anche quella sulle tecniche di difesa, darà ampio spazio alle problematiche causate da tignole dei prodotti cerealicoli così come da quelle che infestano prodotti d’origine animale, dai vari coleotteri infestanti, dalle formiche, ecc. Tra le diverse tematiche correlate alle modalità di lotta si focalizzerà l’attenzione sul metodo della confusione sessuale, sull’uso delle elevate temperature, sulla lotta integrata, sulla corretta gestione delle gabbiette-spia usate durante trattamenti disinfestanti, ecc.
Muffe e micotossine
Si preannunciano anche diverse comunicazioni in tema di muffe e micotossine, cui sarà dedicata una specifica sessione che si occuperà soprattutto di micotossine in relazione alla filiera cerealicola e di micoflora superficiale di salumi italiani. È prevista anche una sessione che tratterà di sostenibilità nei processi alimentari. Nella sessione che si occuperà di mezzi chimici di controllo, un paio di contributi verterà su estratti vegetali con attività anticolinesterasica, un altro sarà dedicato invece alla resistenza agli insetticidi negli insetti delle derrate o frequentatori degli ambienti di lavorazione.
Una “tre giorni” intensa
Chiuderà il simposio, con un’ultima sessione, la tematica delle analisi entomologiche negli alimenti. Si parlerà non solo di filth-test applicato a varie matrici alimentari, ma anche di contaminazioni macroscopiche da insetti in derrate e alimenti, nonché di tecniche molecolari per il riconoscimento di infestanti delle derrate. Questa sessione comprenderà un buon numero di contributi realizzati da ricercatori dell’Istituto di Entomologia di Piacenza, che da decenni è all’avanguardia sulla tematica. Saranno insomma tre intensi giorni di aggiornamento, di trasferimento di conoscenze, di arricchimento reciproco quanto mai stimolanti, e di cui resterà ampia documentazione nel volume degli Atti, che sarà pubblicato a cura degli Editori Chiriotti di Pinerolo.
Info
Per informazioni più dettagliate sul Simposio, è possibile consultare il sito: http://convegni.unicatt.it/IXSimposio. Segreteria scientifica: Istituto di Entomologia e Patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, via Emilia Parmense 84, 29122 Piacenza, tel. 0523/599234 – fax 0523/599235, e-mail: IX.simposio-pc@unicatt.it. Segreteria organizzativa: Servizio Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, via Emilia Parmense 84, 29122 Piacenza, tel. 0523/599194 – fax 0523/599195, e-mail: ser.formpermanente-pc@unicatt.it