HomeArticoliDisinfestazione

Disinfestazione

Limitazioni all’uso dei rodenticidi anticoagulanti, ultimo passo obbligato verso l’integrated pest management (ipm)

(Tratto da GSA n.1, gennaio 2017) Con la limitazione a sei settimane sull'impiego dei rodenticidi anticoagulanti riportata nelle etichette dei formulati, viene definitivamente superata la...

La sorveglianza entomologica alle zanzare

(Tratto da GSA n.1, gennaio 2017) La sorveglianza entomologica rientra nel più vasto campo della sorveglianza sulle malattie trasmissibili da artropodi vettori, che a sua...

Abituarsi allo sviluppo: le prospettive possibili e positive del servizio di pest control

(Tratto da GSA n.1, gennaio 2017) Siamo ormai abituati, nel nostro Paese, ad affrontare i problemi delle ricorrenti crisi economiche, occupazionali e commerciali, con molte...

Infestanti nel food? Non è accettabile

(Tratto da GSA n.12, dicembre 2016) Le linee guida del Cieh, Chartered Institute of Environmental Health, fanno luce sulle procedure per il controllo degli infestanti...

Pulizia “vs” disinfestazione: differenze legislative

(Tratto da GSA n.5, maggio 2016) All’ultima Conferenza Nazionale sulla disinfestazione l’esperta della Camera di Commercio di Parma Stefania Morpanini ha fatto il punto sulle...

Quegli infestanti della porta accanto..

Il nuovo libro “Entomologia urbana applicata”, di Pasquale Trematerra, è l’occasione per riflettere su alcuni rischi connessi allo sviluppo incontrollato delle megalopoli. Da cui...

Le zanzare invasive arrivano in italia: problemi e rischi correlati

(Tratto da GSA n.4, aprile 2016) Il commercio a livello globale, l’aumento dei trasporti e dello spostamento di persone, uniti ai cambiamenti climatici ed ambientali,...
Banner Rivista
Banner Annuario