HomeArticoliDisinfestazione

Disinfestazione

Pest control e sostenibilità

Nel mondo del pest control si possono trovare situazioni più o meno critiche, a seconda di qual è la preparazione dell’operatore che esegue gli...

Wolbachia e il “maschio incompatibile” per il controllo di Aedes albopictus

Maurizio Calvitti, della Divisione Biotecnologie e Agroindustria di Enea, ci spiega il metodo biotecnologico sviluppato per limitare la riproduzione della zanzara tigre e abbattere le sue...

Zanzare, una lunga storia e qualche curiosità…

Le zanzare creano da sempre problemi all’uomo. Gli studi su questi ditteri sono diventati sempre più approfonditi, dalla loro biologia, alle malattie che causano....

Nuovi climi, nuove zanzare: Aedes koreicus in Piemonte

Andrea Mosca, entomologo presso IPLA Piemonte, racconta il ritrovamento di specie di zanzare (Aedes koreicus)  nuove per la regione: ne descrive le caratteristiche  e...

Gestione e controllo degli infestanti nell’industria alimentare

di Daniele Ferrari, Marketing Mamager Bayer Negli audit BRC Global Standards le Non conformità che riguardano l’area del controllo insetti e roditori (Pest Control) riguardano...

Tutti i “segreti” dello Sblocca Cantieri

La relazione dell’avvocato Mattia Stella, durante il seminario organizzato da Sinergitech e Aidpi, ha fatto il punto sulle novità introdotte nella normativa sugli appalti dal cosiddetto “Sbloccacantieri”. Dal previsto “Nuovo Regolamento” al subappalto, dal principio di rotazione al criterio del minor prezzo e dell’oepv, dall’albo dei commissari (ancora sospeso) al rito super accelerato, ecco cosa cambia.

PNA 2020-2025, zanzare nel mirino del Ministero

L’articolato intervento di Patrizia Parodi, del Ministero della Salute, al seminario organizzato da Sinergitech, ha fatto luce sul PNA - Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 recentemente pubblicato dal Ministero, con un’impostazione operativa e molto innovativa.  
Banner Rivista
Banner Annuario